· marzo 2005 Guido Risaliti anno di diploma 92-93 incontrato ad una conferenza di Fisica sulla "relatività e i buchi neri" 16-marzo-2005 risposta alla lettera di Elisabetta Taviani, ex-insegnante di matematica e fisica Riguardo a me... la mia
"carriera" e' stata la seguente:laurea in fisica in aprile 1998, con
tesi su"Quasar assorbiti in banda X: proprieta' fisiche e
statistiche"dottorato in astronomia in febbraio 2002 con tesi su"The
circumnuclear medium of Active Galactic Nuclei" Durante il dottorato sono
stato un anno all' Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics(CfA) a Cambridge
MA (vicino a Boston). Attualmente sono ricercatore all'osservatorio di Arcetri
e Research Associate sempre al CfA.Rispetto ad altri che intraprendono questo
tipo di carriera ho avuto la fortuna di muovermi relativamente poco, dato che
ho trovato una (anzi due!) posizioni fisse subito dopo il dottorato. Il mio
lavoro e' lo studio dei nuclei galattici attivi, cioe' le sorgenti alimentate
da buchi neri giganti che si trovano nel centro delle galassie. Faccio
osservazioni soprattutto in banda X con strumenti a bordo di satelliti, ma
ultimamente anche in infrarosso con i grandi telescopi in Cile. Poi,
ovviamente,cerco di dare un significato fisico alle osservazioni. il sito dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri www.arcetri.astro.it il sito del Planetario di Firenze www.planetario.fi.it il sito dell'Istituto Nazionale di Astrofisica www.inaf.it |