Alcuni miei studenti del Liceo Scientifico Agnoletti di Sesto Fiorentino scrivono e comunicano i loro successi. |
ex-studenti Liceo Agnoletti Sesto Fiorentino
Laura Mini 07/06/2015
Salve prof, che piacere "rivederla". Sa che ho iniziato a insegnare? Anche se avevo una carriera avviata in Banca avevo sempre voluto insegnare, così mentre ero in maternità mi sono rimessa a studiare. Prima ho superato il concorso per il tfa, ho preso l'abilitazione nella a049 e poi ho avuto la fortuna di essere tra i vincitori dell'ultimo concorso, quindi sono entrata subito di ruolo. Sto per terminare il mio primo anno di prova. Nonostante sia capitata in un professionale dove le classi sono davvero difficili da gestire e' stato un anno bellissimo. Il prossimo anno avrò la sede definitiva. Ho messo come prima scelta l'Agnoletti, chi sa...Lei come sta? |
Laura Mini
Il lavoro mi piace tantissimo! Non c'è paragone per me tra stare in mezzo ai ragazzi e trasmettergli una parte di me e stare in un ufficio a risolvere problemi sterili per 10 ore al giorno. Non so perché non l'ho fatto prima. I tempi medi di precariato mi avevano sempre spaventato! Oltre a questo in questi ultimi due anni ho lavorato a un progetto di formazione on line per studenti universitari e ho realizzato le lezioni del corso di analisi. Se le vuole vedere sono su www.matematicaonvideo.it. Li si vedono gratuitamente i trailer (pezzi delle lezioni) mentre le lezioni complete sono a pagamento. Lo spirito del progetto era quello di semplificare la comprensione di molti concetti usando animazioni, grafici etc. Mi è servito molto anche perché ho adottato (per ora solo per la quinta perché ci vuole molto tempo) il metodo delle video lezioni anche in classe. I concetti che si spiegano così gli studenti li ritrovano spiegati nello stesso modo in un video a casa. Funziona! A parte il lavoro sono mamma di un meraviglioso bimbo di quasi 5 anni ed è davvero la gioia della mia vita! Bellissima l'attività al Meyer. Quando avrò un po' di tempo piacerebbe davvero anche a me fare qualcosa di simile. Complimenti per il nipote di 16 mesi. Anche fare la nonna deve essere una bellissima esperienza. Fortunata la figlia (o il figlio?) che ha un aiuto così. E' davvero importante. Senza nessuno che ti aiuta (come nel mio caso) e' dura! A presto! |
Giulio Mariani,anno diploma 2010
![]() |
Enrico Innocenti,anno di diploma 2008
Buongiorno Professoressa, Mi scuso per il ritardo nel scriverle ma questi ultimi mesi sono veramente densi.
Le faccio un sunto veloce della mia vita post liceo -Ingegneria gestionale a Firenze con tesi a University of Oxford su algoritmi di manutenzione su condizione per impianti industriali. Voto 110 e lode. - Specialistica al Politecnico di Milano in Supply Chain management, con tesi al TUM di Monaco di Baviera. La tesi era sulla gestione di progetti complessi (costruzione di navi o grandi edifici) ed è riuscita molto bene tanto che ne sono stati pubblicati 2 articoli scientifici che verranno presentati ad Innsbruck a Febbraio. Voto 110 e lode. Adesso sono in Bain&Company, compagnia di consulenza strategica... praticamente aiutiamo le imprese a risolvere i loro problemi, qualsiasi tipo di problema e qualsiasi tipo di impresa (è questo il bello di questo tipo di compagnie, che oggi puoi lavorare per una banca, domani per un governo e tra due giorni per un'impresa di cioccolatini). Si lavora tanto, si viaggia tanto ma cosa importantissima si cresce a 360°! Spero tra qualche anno di poterle mandare una mail con qualcosa di interessante (Famiglia, piuttosto che nuova città in cui vivo, piuttosto che lavoro). Con affetto |
Irene Nutini,anno diploma 2009
13/12/2012 scrive alle prof Elisabetta Taviani e Anna Infusino spero non vi siate dimenticate di quella studentessa così testarda che alla fine del liceo, 3 anni fa, ha scelto di iniziare quel percorso così impervio come il corso di laurea in fisica e astrofisica. Sono comunque felice di comunicarvi che ieri mi sono laureata con 109/110. Spero questa notizia vi faccia piacere, perchè comunque avete anche voi contribuito, quando cominciavo ad affacciarmi a questa materia al liceo, a darmi gli strumenti per poterla poi affrontare nel futuro. Vi auguro buone feste ed un buon preseguimento, Un caro saluto Irene Nutini |
Alessio Fanfani, anno diploma 2007
grazie prof, come può immaginare ne ho avute troppe da pensare in questi giorni. E' stata una bella corsa contro il tempo ma alla fine penso di aver fatto anche un buon lavoretto. La tesi si intitolava strategie di pianificazione energicamente efficienti per reti cellulari; in pratica ho fatto uno studio su come può essere progettata e gestita una rete cellulare per fare risparmiare energia ed allo stesso tempo ridurre le emissioni di CO2 nell'atmosfera. L'argomento è molto interessante, fa parte delle Green ICT e sta riscuotendo molte attenzioni a livello internazionale. Il lavoro è piaciuto molto al relatore, non ho fatto in tempo a festeggiare la tesi che ho dovuto iniziare a preparare un articolo da inviare ad una conferenza (speriamo piaccia). Se vuole posso inviarle la tesi o la presentazione. Come voto ho preso 108 ma l'importante è stato riuscire a finire in pari così posso iniziare subito la specialistica; mi aspetta subito un corso di analisi 3 che non vedo l'ora di iniziare Lei come sta?? Come procede l'apprendimento del cinese? grazie ancora per le congratulazioni e per gli insegnamenti del liceo, d'altronde un po di merito se sono un mezzo ingegnere (un vero ingegnere solo dopo la prossima laurea) è sicuramente anche suo. un carissimo saluto, Alessio 08/10/2013 la laurea magistrale con 110 e lode e segnalazione. A Milano alla D-orbit D-Orbit's mission: Clean and safe access to space
|